Home » Senza categoria
Allerta meteo Protezione Civile Campania: brusco abbassamento delle temperature e venti forti
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temperature in sensibile diminuzione con gelate serali e notturne e venti forti nord-orientali. L’avviso riguarda l’intero territorio regionale a partire dalle 17:00 di oggi, sabato 4 febbraio alle ore 9:00 di lunedì 6 febbraio. Ma non è escluso, che il trend con abbassamento delle temperature prosegua anche nei giorni successivi. In dettaglio, questi i fenomeni rilevanti: – Venti forti nord-orientali, tendenti ad attenuarsi dalla sera di domenica 5 febbraio. – Mare agitato, soprattutto lungo le coste esposte. – Temperature in sensibile diminuzione. – Gelate serali e notturne anche persistenti a tutte le quote. A causa della particolare tipologia dei fenomeni previsti, del forte vento saranno possibili danni alle strutture provvisorie (impalcature o strutture esposte alle sollecitazioni dei venti) nonché la caduta di rami o alberi. In considerazione del bollettino e dell’avviso meteo, si raccomanda alle autorità competenti, di attivare tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni previsti, come le gelate ed il vento forte, in linea con i rispettivi piani comunali di Protezione Civile e di attivare i Centri Operativi Comunali (COC). Si richiama i Sindaci, a voler assicurare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso, nonché di prestare attenzione alle fasce fragili della popolazione e ai senza fissa dimora in previsione del brusco calo delle temperature. Si raccomanda, altresì, di adottare ogni utile dispositivo, atto a segnalare e a fronteggiare le gelate alle quote indicate; di segnalare sulle zone montuose, sulle zone pianeggianti e lungo i litorali la riduzione di visibilità sulla rete stradale di propria competenza con ogni mezzo utile. Si ricorda, che l’allerta per abbassamento delle temperature e per il vento forte non è associata ad alcun codice colore (che è riferito alla sola criticità idrogeologica ed idraulica). Pertanto sull’intero territorio campano entra in vigore alle 17:00 di oggi un’allerta meteo per abbassamento delle temperature, gelate e vento forte.
Read More »Modifiche alla viabilità al Corso Italia dal 27 Dicembre al 30 Dicembre
Ordinanza n.116 del 21.12.2022 a firma del Dirigente della Polizia Municipale di Acerra Felice D’Andrea. “Ad eccezione dei mezzi di soccorso, dei mezzi a servizio delle polizie e dei mezzi pubblici a partire dal giorno 27 Dicembre 2022 fino al giorno 30 Dicembre 2022, dalle ore 06.00 alle ore 19.00 e comunque fino al termine dei lavori se antecedente tale ultima data, con ripristino contemporaneamente dell’attuale disciplina viabilistica: è disposta l’istituzione del divieto di transito, del divieto di fermata e del divieto di sosta permanente ambo i lati con rimozione a mezzo carro gru in corso Italia (nel tratto di strada compreso dall’intersezione con via Calzolaio e l’intersezione con via De Pinedo); l’istituzione del doppio senso di circolazione per i veicoli dei residenti, nel primo tratto di corso Italia (quello compreso tra piazza San Pietro e via Calzolaio) con ingresso/uscita da piazza San Pietro e divieto di proseguire in corso Italia direzione Casalnuovo; l’obbligo di svolta a destra in via Volturno per i veicoli provenienti da corso della resistenza con divieto di accesso in corso Italia; l’obbligo di svolta in via Volturno/corso della Resistenza per i veicoli provenienti da via del Pennino e via S.S Simone e Giuda, con divieto di accesso in corso Italia; l’istituzione del senso unico alternato per i residenti, del divieto di sosta permanente dei veicoli, ambo i lati, con rimozione a mezzo carro gru e del divieto di accesso in corso Italia in via IV Novembre (ingresso/uscita da via I Maggio); – via Ugo La Malfa (ingresso/uscita da via Verdi); – via Verdi (ingresso/uscita da via I Maggio); l’obbligo di proseguire dritto in via Gorizia, per i veicoli provenienti da via I Maggio, con divieto di accesso in via IV Novembre; l’obbligo di svolta a sinistra in via Gioberti, per i veicoli provenienti da via Petrella con divieto di accesso in corso Italia; · l’obbligo di svolta a destra in corso Italia (direzione Casalnuovo) per i veicoli provenienti da via De Pinedo”.
Read More »Danza latina, Ilenia e Francesco alzano la Coppa
E’ quanto avvenuto nel corso della gara, che ha visto il trionfo della coppia formata dalla ragazza di Acerra, Ilenia Viglione e da Francesco Scognamiglio, di Volla. I due si sono aggiudicati il primo posto della Coppa Italia 2022 FIDS 16/18, che ha visto partecipare coppie provenienti da ogni parte d’Italia. “Si è conclusa così la nostra prima esperienza insieme dopo soli due mesi di partnership – sottolinea Ilenia – e non posso fare altro, che ringraziare tutti, in primis i nostri insegnanti di ballo Clotilde Ruggiero e Antonio Iorio. La vita mi ha fatto incontrare delle persone veramente fantastiche, che ci hanno incoraggiati e supportati sin da subito. A loro dico: il merito di questa vittoria è tutto vostro. Ci tengo a ringraziare tutta l’Asd Jamaica dance, così come ringrazio il mio partner Francesco Scognamiglio, per l’aiuto che mi ha dato in questi due mesi di inserimento in questo nuovo percorso, oltre che per la passione che ha e che condividiamo, per la sua ambizione e la sua dedizione e per non mollare mai. Infine, ma non per importanza, ringrazio le nostre famiglie, che rendono possibile il nostro sogno. Questo è solo un punto di partenza”.
Read More »Eseguiti i lavori alla conduttura idrica danneggiata San Clemente – Cercola
In data 06.07.2022 veniva trasmessa una nota dalla Giunta regionale della Campania – Direzione Generale per il Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti, a firma del Dirigente Ing.Rosario Manzi, avente ad oggetto “i lavori urgenti ed indifferibili per la risoluzione di una perdita idrica lungo la condotta DN1150 – tratta San Clemente – Cercola”. Con la stessa i cittadini degli otto Comuni interessati (circa 220 mila persone) venivano così informati: “In riferimento alla sospensione dell’erogazione idrica a partire dalle ore 22:00 del 08.07.2022 e fino all’ultimazione dei lavori, presumibilmente alle ore 22:00 del giorno 10.07.2022 e comunicata con nota del 27/06/2022, si comunica che i lavori di cui all’oggetto saranno differiti ad altra data, al fine di minimizzare il disagio per gli abitanti e le aziende interessate. Seguirà comunicazione non appena saranno riprogrammati”. Quindi i lavori, ritenuti tra l’altro urgenti, venivano solo rinviati a data da destinarsi, ma non annullati, in quanto la perdita (l’ennesima), che interessa la conduttura, era significativa e privava di migliaia di litri d’acqua Comuni anche popolosi, quali Casalnuovo, Pomigliano e Acerra. Nel frattempo un intervento tampone, che riduceva i tempi di lavorazione, con la conseguente sospensione dell’erogazione dell’acqua, veniva eseguito a partire dalle ore 22,00 di venerdì 15 luglio, fino a conclusione dei lavori.
Read More »Avviso alla cittadinanza
La Giunta regionale della Campania informa che, per eseguire i lavori di riparazione di una perdita idrica lungo la condotta 1150 San Clemente – Cercola, sarà interrotta la fornitura idrica su tutto il territorio di Acerra, ad esclusione della Contrada Pezzalunga, dalle ore 22:00 di venerdì 8 luglio 2022 alle ore 22:00 di domenica 10 luglio 2022. La ScpA Acquedotti si adopererà, per ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza, predisponendo anche un servizio di autobotti sul territorio cittadino.
Read More »Progetto “Train…to be Cool”. Sinergia tra scuola e Polizia Ferroviaria
Quantunque sia un’iniziativa, che si è svolta nei mesi scorsi e, per l’esattezza, in data 16.12.2022, la riteniamo molto importante e la proponiamo qui, con l’auspicio che essa possa essere attuata anche nella nostra realtà cittadina. Si tratta di una sinergica collaborazione istituzionale tenutasi tra il Comune di Saviano, la Polizia di Stato e l’Istituto superiore Montalcini: le giornate della legalità, nel contesto di un più ampio progetto di educazione civica. In questa ottica, pertanto, si è svolto nell’aula consiliare del Comune l’incontro con gli operatori della Polizia Ferroviaria del Compartimento della Campania, che hanno dialogato con gli studenti del progetto “Train….to be Cool”, un progetto didattico di sicurezza in ambito ferroviario, che la Polizia di Stato porta nelle scuole già dal 2014. E che è finalizzato alla sensibilizzazione del rispetto delle regole in ambito ferroviario come condizione, per salvaguardare la propria e l’altrui incolumità. L’obiettivo del progetto è proprio quello di far comprendere ai ragazzi, che le regole non rappresentano una costrizione ed una limitazione della libertà, ma sono utili a garantire la sicurezza a tutti. Non attraversare i binari, non oltrepassare la linea gialla, non utilizzare le cuffiette in prossimità dei binari, rispettare il passaggio a livello, sono norme che, all’apparenza, possono sembrare insignificanti ma che, complice la distrazione, in ambito ferroviario possono rappresentare la causa di incidenti dai risvolti mortali. Questi incontri, inoltre, rappresentano anche l’occasione, per far comprendere ai ragazzi che nella persona in divisa, possono trovare un amico disposto ad ascoltarli e ad aiutarli, capovolgendo il luogo comune del poliziotto, che punisce o che “arresta”. Il Commissario della Polizia di Stato, Maria Pia Tranchino e l’Assistente Capo coordinatore, Michele Mele, del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania, diretto dal Dirigente Superiore Carmine Soriente, hanno incontrato i ragazzi dei due plessi degli istituti superiori statali “Rita Levi Montalcini” di Saviano e “Ferraris” di Marigliano, diretti dal Dirigente scolastico Domenico Ciccone. Prima dell’inizio della lezione agli alunni del plesso di Saviano, il Sindaco Vincenzo Simonelli ha rivolto ai ragazzi, docenti ed agli operatori di Polizia un saluto anche a nome di tutta l’Amministrazione comunale. La partecipazione dei ragazzi è stata sorprendente ed il loro coinvolgimento si è reso tangibile attraverso le numerose ed articolate domande rivolte ai bravi relatori. Anche gli studenti dei nostri plessi scolatici…
Read More »Deceduto il primario Giovanni Addeo, per vent’anni rianimatore alla clinica Villa dei Fiori
Commozione e cordoglio giungevano alla famiglia Addeo, a seguito della scomparsa, il 22 febbraio scorso, del ‘medico gentile’ Giovanni Addeo, primario di Anestesia e Rianimazione della clinica Villa dei Fiori e marito dell’unico sindaco donna eletto ad Acerra, Immacolata Verone. Una comunità che si ritrovava praticamente in lutto, non appena si diffondeva in città la notizia del decesso del 71enne medico. Ed i social venivano inondati per l’intera giornata di messaggi, ricordi e testimonianze d’affetto da parte di colleghi, esponenti politici, amici e tante persone comuni. A far giungere le proprie condoglianze attraverso facebook era anche l’ex sindaco di Napoli Antonio Bassolino. Il cuore dell’anestesista cessava di battere nelle prime ore del mattino a Crema, in Lombardia, dov’era stato ricoverato a seguito di una lunga malattia che, negli ultimi tempi, si era aggravata e che lo aveva molto debilitato. Il dottor Gianni, com’era amabilmente conosciuto in città, era molto benvoluto per la sua instancabile disponibilità e cortesia nei confronti dei suoi pazienti e dei rispettivi familiari. Ed è patrimonio della memoria collettiva la sua grande generosità, che lo portava ad aiutare chiunque ne avesse bisogno. Da circa un anno si era ammalato, ma le sue condizioni di salute sembravano essere migliorate, prima che si aggravassero improvvisamente nei giorni scorsi. Sua moglie, Immacolata, a cui era particolarmente legato fin dalla prima gioventù, è stata la prima ed unica sindaco donna eletta a suffragio diretto, lo ha preceduto, tra la commozione generale, tre anni fa. “Parlare di Giovanni equivale a ricordare Titina Verone – ricorda su facebook il segretario cittadino del Pd Carmine Siracusa – e per me e per tutti i miei familiari Giovanni non era solo il medico, a cui mia moglie si rivolgeva, per avere consigli nelle fasi della malattia che la colpì, ma era soprattutto un amico fraterno, con il quale abbiamo condiviso tanti momenti belli, politici e non”. Giovanni, come sua moglie, che conobbe negli anni ’70, erano fin da giovani impegnati nel sociale, condividendo un’esperienza indimenticabile. E Giovanni da medico, prima all’Ospedale San Gennaro di Napoli e poi, successivamente, alla clinica Villa dei Fiori di Acerra dove, per più di un ventennio, ha diretto il reparto di Rianimazione ed Anestesia, non ha mai dimenticato quella lezione. E’ ricordato anche per essere il fautore dell’equipe…
Read More »Acerra, certificati anagrafici online gratuitamente dal 15 novembre
A partire dallo scorso 15 novembre i cittadini acerrani possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi agli sportelli comunali dell’anagrafe, collegandosi al portale. https://www.anpr.interno.it/. Possono essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati: Anagrafico di nascita; Anagrafico di matrimonio; di Cittadinanza; di Esistenza in vita; di Residenza; di Residenza AIRE; di Stato civile; di Stato di famiglia; di Stato di famiglia e di stato civile; di Residenza in convivenza; di Stato di famiglia AIRE; di Stato di famiglia con rapporti di parentela; di Stato Libero; Anagrafico di Unione Civile; di Contratto di Convivenza. Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns) e, se la richiesta è per un familiare, verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia, per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento, per verificare la correttezza dei dati e poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail. Il Comune di Acerra da tempo ha fatto proprie tutte le innovazioni dell’Anagrafe Nazionale ANPR, un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini. Gli indirizzi programmatici dell’Amministrazione Comunale e l’alto livello di informatizzazione raggiunta ha fatto sì, che il Comune sia stato tra i primi Comuni d’Italia a subentrare nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) sin dal 19 dicembre 2017.
Read More »Riceviamo e pubblichiamo
La mostra “I Vescovi di Acerra nel XX secolo”, nel Museo diocesano dal 22 ottobre al 12 dicembre 2021, ha lo scopo di portare alla luce «il carisma e l’operato dei Pastori» alla guida della Chiesa locale nel ‘900. L’esposizione, la cui inaugurazione sarà preceduta da una tavola rotonda venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 18.00 nella Biblioteca vescovile di Acerra in piazza Duomo, «presenta per ogni Vescovo il profilo biografico, il ritratto, lo stemma episcopale, beni ed oggetti d’arte» rappresentativi del suo operato. Dalla lettera di Francesco De Pietro (1900-1932) contro la legge sul divorzio, al pastorale di Nicola Capasso (1933-1966); dalla macchina per scrivere, usata da Antonio Riboldi (1978-1999), per denunciare anche la violenza della camorra, alle opere realizzate da Giovanni Rinaldi (1999-2013). Quattro opere realizzate dai docenti dell’Istituto statale “Bruno Munari” di Acerra offrono una lettura contemporanea del ministero dei Vescovi nella comunità cristiana e nel territorio. Video inediti rimandano a momenti particolari della vita della Chiesa e delle città delle Diocesi. Antonio Pintauro – Direttore UCS Diocesi di Acerra
Read More »“EcofoodFertility”: scoperto un indicatore precoce di danno da inquinamento ambientale per le donne
Aperta la strada al fronte “femminile” del progetto di ricerca EcoFoodFertility (www.ecofoodfertility.it). Scoperto un indicatore precoce di danno da inquinamento ambientale per le donne. È il PSA (antigene prostatico specifico) proteina sintetizzata dalle cellule della prostata, utilizzato per alcune patologie prostatiche, in particolare del cancro alla prostata (il tumore più frequente negli uomini). L’importante scoperta, pubblicata su Int. J. of Environmental research and Public Health (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34444582/) e ripresa da diversi quotidiani nazionali e testate web nei giorni scorsi, è il frutto del progetto di ricerca EcoFoodFertility (www.ecofoodfertility.it), coordinato da un nostro concittadino, il Dott.Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL Salerno e Presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana. In effetti il progetto che si sta conducendo da tempo nelle diverse “Terre dei Fuochi” non solo in Italia, finora aveva riguardato lo studio, in particolare, del seme maschile, come indicatore precoce e predittivo di danno da inquinamento ambientale, dove lo “Spermatozoo Sentinella della Salute Ambientale e Generale”, viene considerato come una sorta di “ape” della qualità ambientale del territorio. “Questo studio, completa il progetto – dichiara il Dott. Montano – comprendendo anche il gentil sesso”. D’altronde la prevenzione primaria e pre-primaria delle patologie non solo riproduttive, ma di tutte quelle cronico-degenerative, che affliggono in particolare le nostre aree e quelle a più alto inquinamento, rappresenta l’obiettivo principale del progetto. Pertanto scoprire i primi segni di danno alla salute da inquinamento e quindi indicatori precoci e predittivi, come sembrano essere quelli riproduttivi maschili ed ora anche femminili, permette di fornire nuovi strumenti di valutazione di impatto ambientale utili ai policy makers, per avviare modelli innovativi per la sorveglianza sanitaria e la prevenzione primaria”. Fino a qualche anno fa si credeva, che questa proteina fosse presente solo nel maschio. Invece è dosabile a bassi livelli anche nelle donne. Alcuni studi hanno scoperto, che un’elevata percentuale di pazienti affette da tumore maligno mammario, presentavano valori di PSA nel siero cinque volte superiore a quello di donne sane e/o affette da patologie mammarie benigne e che tale PSA diminuiva dopo asportazione chirurgica del tumore maligno. Sulla base di questo dato e sui risultati di un’altra ricerca, che ha dimostrato come il PSA veniva prodotto in quantità maggiori dalle cellule prostatiche sotto stimolo di alcuni inquinanti in laboratorio, è partito questo studio pilota su 119 donne…
Read More »