Home » Attualità
Un importante accordo per valorizzare il patrimonio archeologico e paesaggistico acerrano
Quando vi sono iniziative ed attività, che vanno nella direzione di invertire il trend negativo, che grava su Acerra e che fungono da contrasto ai “seminatori d’odio e di tensioni sociali”, sempre pronti ad impedire o a sminuire la crescita socio-economica e culturale di una comunità, a nostro avviso vanno evidenziate. Attività che diventano anche attrattori di denaro pubblico. Come nel caso dell’importante accordo siglato, di recente, tra la Soprintendenza Archeologica per l’Area metropolitana di Napoli ed il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. L’obiettivo è di lavorare insieme per 5 anni, per valorizzare il patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico dell’entroterra napoletano, dai Regi Lagni ad Acerra, dal Parco Urbano di Suessola alla Casina Spinelli. Coinvolta nel progetto anche Frattaminore, con l’ipotesi di un parco urbano nella città “invisibile” di Atella. Il patto è stato firmato dal soprintendente Mariano Nuzzo e del Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Unina, Michelangelo Russo, alla presenza dei responsabili scientifici Serena Borea (Mic), Pasquale Miano e Bruna di Palma (DiArc). Secondo quanto finora reso noto, nell’agenda del soprintendente Nuzzo c’è l’ipotesi di sviluppare nuove iniziative nell’agro acerrano dopo quella dell’inaugurazione, avvenuta appena alcuni giorni fa, del Museo Archeologico di Acerra. Intanto nell’entroterra napoletano tante vestigia del passato restano sconosciute al grande pubblico come nella peggiore delle maledizioni. Gli scavi dell’antica Suessula restano praticamente abbandonati e abbandonata ed in rovina rimane l’antistante Casina Spinelli, la villa vanvitelliana che, fino agli anni ’30, ospitava centinaia di reperti locali, in parte finiti nelle mani dei saccheggiatori ed in parte messi al sicuro, dal Dopoguerra, nel Museo Archeologico di Napoli. Una parte della collezione della Casina Spinelli e del Mann si trova ora nelle teche del Museo archeologico di Acerra. Altri reperti acerrani si possono ammirare al British Museum di Londra. La storia della domus romana di Acerra grida ancora vendetta. Il complesso archeologico emerse dai lavori di scavo per la costruzione di un parcheggio comunale. Si trattò del primo ritrovamento di una domus nel centro storico, in via Suessola, zona dei decumani, a pochi passi dal Castello dei Conti. Ma i lavori del parcheggio ripresero e gli scavi furono di nuovo sepolti. Stessa sorte capitò alla città romana sorta durante i lavori per la villa comunale di via Manzoni. Anche in quel caso fu tutto seppellito di…
Read More »Grande successo per la “Giornata per la Salute”
L’Associazione “Eclisse” di Acerra, presieduta da Francesco Stompanato, con il Patrocinio del Comune ed in collaborazione con Farmed, Otowell acustica, Airc ed Asl Napoli 2 Nord organizzava, nella mattinata dello scorso 30 ottobre, presso la locale sede della Protezione Civile sita a via Manzoni, la “Giornata della Salute”. Molti sono stati i cittadini (si parla di quasi un centinaio di persone), che hanno potuto eseguire gratuitamente il Test Moc (per prevenire l’osteoporosi); il Test del Piede (per capire, prevenire e correggere la propria postura); il Test Udito (per prevenire l’insorgere di difficoltà uditive); il Testo Venoscreen (per rilevare l’insufficienza circolatoria ed evitare gravi patologie quali edemi, vene varicose ed ulcere). Era possibile, inoltre, sottoporsi al Test Visivo Computerizzato (per controllare la vista e l’idoneità degli occhiali). Un’iniziativa molto apprezzata e di cui i volontari possono andare fieri, perché tutela e preserva la salute di molte persone ed alla quale, come ci assicura Stompanato, ne seguiranno prossimamente altre. Non mancava di essere presente il Sindaco Tito d’Errico, il quale portava i suoi saluti e che diceva: “Si è conclusa con successo la Giornata per la Salute. Sono state tantissime le persone, che hanno potuto effettuare screening gratuiti. Ho portato il mio saluto presso i locali della Protezione Civile a tutti i volontari dell’Associazione Eclisse, che ha promosso quest’iniziativa utile per la cittadinanza”.
Read More »Distretto Urbano del Commercio, arriva il riconoscimento della Regione
La Regione Campania, con Decreto dirigenziale, ha formalmente riconosciuto il Distretto Urbano del Commercio (Duc) della città di Acerra, iscrivendolo nell’elenco regionale degli Ambiti Territoriali Distretti del Commercio. Accolta quindi la richiesta di istituzione del Duc avanzata dal Comune ed approvata dapprima in Giunta e poi in Consiglio comunale in data 25.07.2023, per favorire innanzitutto le attività commerciali presenti su tutto il territorio cittadino. “Un’altra tappa importante per la crescita di Acerra – sottolinea il Sindaco Tito d’Errico – non solo sotto il profilo economico, ma anche dal punto di vista culturale e turistico attraverso la riscoperta delle ‘origini’, dove i centri urbani erano il motore della comunità. Un ulteriore elemento che può rendere la città ancora più attrattiva, dando alla categoria quel necessario supporto, per rimanere competitivi sul mercato. Il riconoscimento del Distretto Urbano del Commercio di Acerra testimonia come il rilancio delle attività locali sia una delle priorità dell’Amministrazione comunale, che lo sta dimostrando con una serie di interventi mirati, a mantenere vivo il tessuto commerciale urbano”.
Read More »Deliberata l’installazione delle luminarie natalizie in città
E’ con la Delibera di Giunta n.101 del 23.10.2023, che l’Amministrazione comunale targata Tito d’Errico ha deliberato, di confermare i valori tradizionali legati alle festività natalizie, attesa l’importanza della ricerca e del mantenimento della tradizione per la vita sociale di una comunità. Tra le iniziative intraprese vi è anche l’installazione di luminarie ed addobbi natalizi, con cui arredare piazze, vie ed i luoghi più simbolici e rappresentativi della città come chiese ed edifici pubblici, al fine di rendere gioiosi ed animati i vari quartieri cittadini. Le strade individuate, lungo le quali ubicare le suddette luminarie sono: Corso Vitt.Emanuele, Corso Italia, piazza Castello, piazza Duomo, la Villa comunale di via Manzoni e le strade del centro storico. La somma complessiva ammonta a 170.000,00 euro.
Read More »’E’ Acerrano il nuovo Comandante del battaglione Trasmissioni “Vulture”
Un orgoglio per Acerra. Il Tenente Colonnello Domenico Patriciello di Acerra è il nuovo Comandante del Battaglione Trasmissioni “Vulture” dell’esercito di Nocera Inferiore, dopo che il suo parigrado, Matteo Maria Carluccio, gli ha ceduto il comando. La cerimonia si è svolta lo scorso 27 ottobre presso la caserma “Raffaele Libroia” del Comune salernitano alla presenza del Comandante del 46° Reggimento Trasmissioni, il Colonnello Giuseppe Lorusso. Un grande traguardo che porta in alto il nome della città di Acerra. All’ufficiale va il nostro ad maiora. Alla cerimonia hanno presenziato, unitamente ai trasmettitori del “Vulture”, i gonfaloni delle città di Nocera Inferiore, Sarno e Cava de’ Tirreni con i rispettivi Sindaci, Autorità civili e militari, i labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma ed i rappresentanti delle Forze dell’Ordine del territorio. Nel corso dell’evento è stata scoperta e benedetta la targa indicatrice, in pietra lavica, della neocostituita sala museale del reparto, che custodisce i cimeli pregiati delle trasmissioni, alcuni dei quali appartenuti a Guglielmo Marconi.
Read More »Il coraggio e l’umanità di Angelica, poliziotta acerrana in servizio in Calabria
La coalizione ‘X Acerra Unita’, interpretando il sentimento di orgoglio di tanti acerrani, ha chiesto al Sindaco Tito d’Errico, di attribuire ad Angelica, poliziotta acerrana che presta servizio presso il Commissariato della Polizia di Stato di Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, un segno civico di riconoscenza. La motivazione è desumibile da una lettera indirizzata ad Angelica, agente di polizia operante in terra calabra, da parte di due coniugi, che l’hanno ringraziata, per avergli salvato la vita. Stando alla ricostruzione di quanto accaduto, mentre la coppia stava rientrando dalla Puglia in auto, l’uomo ha avuto un malore e bruscamente ha fermato la vettura in autostrada, rimanendo al centro della careggiata, senza alcuna protezione. L’insolita e pericolosa sosta veniva notata da Angelica che era fuori servizio e che viaggiava poco distante dall’auto, che la precedeva. A questo punto la giovane poliziotta arrestava la sua automobile, così da creare un corridoio di sicurezza tra l’auto ferma e quelle in transito sull’autostrada. Vedendo l’uomo ormai esanime, gli praticava le manovre di primo soccorso, in attesa che arrivassero i sanitari e tranquillizzava la moglie del malcapitato. L’uomo, trasportato in ospedale, si sarebbe poi ripreso completamente. A distanza di qualche giorno, la moglie scriveva una lettera alla Polizia di Stato, per ringraziare della professionalità, della prontezza e dell’umanità, quella che loro ribattezzavano come il loro angelo”.
Read More »Protezione Civile, allerta meteo gialla dalle ore 20:00 di stasera
La Protezione Civile della Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle ore 20:00 di oggi, lunedì 30 ottobre, alle ore 20:00 di domani, martedì 31 ottobre, su tutto il territorio ad esclusione della zona 4 (Alta Irpinia e Sannio) e della zona 7 (Tanagro). Si prevedono precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, venti localmente forti con raffiche da sud-est. Mare agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte. I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione. Potranno essere accompagnati da fulmini e grandine. Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: saranno possibili allagamenti, scorrimento superficiale delle acque e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche, caduta massi e frane. Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. In considerazione della presenza di venti localmente forti con raffiche si raccomanda di avere anche la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche mobili e temporanee) e del verde pubblico.
Read More »Riceviamo e pubblichiamo
Giornata per la Salute L’Associazione “Eclisse” di Acerra, con il Patrocinio del Comune ed in collaborazione con Farmed, Otowell acustica, Airc ed Asl Napoli 2 Nord, organizza per lunedì 30 ottobre 2023, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso la sede della Protezione Civile sita ad Acerra alla via Manzoni, 34, la Giornata della Salute. Potrai eseguire gratuitamente il Test Moc (per prevenire l’osteoporosi); il Test del Piede (per capire, prevenire e correggere la tua postura); il Test Udito (per prevenire l’insorgere di difficoltà uditive); il Testo Venoscreen (per rilevare l’insufficienza circolatoria ed evitare gravi patologie quali edemi, vene varicose ed ulcere). E’ possibile inoltre sottoporsi al Test Visivo Computerizzato (per controllare la vista e l’idoneità degli occhiali). Per info e prenotazioni telefonare al numero 333.4618460.
Read More »Ordinanza apertura Cimitero comunale
Con Ordinanza sindacale n.26/2023, avente ad oggetto la “Commemorazione dei Defunti” il Sindaco Tito d’Errico, vista l’intera legislazione in materia, compresa la deliberazione della Giunta comunale n.87 del 29.09.2023, ha ordinato che il Cimitero comunale, nei giorni 01 e 02 novembre, osservi i seguenti orari: dalle ore 7:00 alle ore 17:00. Il giorno 31.10.2023 ricadente di martedì, giorno in cui è prevista la chiusura settimanale, il cimitero resterà aperto dalle ore 7:00 alle ore 15:00, per consentire ai cittadini di poter accedere in preparazione dei giorni 1 e 2 novembre. L’Ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito internet del Comune.
Read More »Il documento dei Dirigenti scolastici sull’emergenza ambientale del territorio locale
“La scuola di Acerra è luogo di impegno più che ventennale e di innumerevoli progetti educativi su eco- sostenibilità e cittadinanza attiva: nella Scuola di Acerra si pratica la raccolta differenziata (anche da prima che fosse proposta in città), è stata bandita la plastica, si sperimenta il compostaggio, si promuovono la riduzione, il riciclo, il riuso ed il recupero creativo dei rifiuti, si pratica la formazione alla transizione ecologica e l’educazione alla biodiversità. I recenti processi attivati dall’Agenda 2030, ancora maggiormente la vedono impegnata in una eco-narrazione della realtà, tesa a promuovere il passaggio da una cultura antropocentrica ad una visione ecocentrata, motore di sviluppo economico e di trasformazione culturale. Essa si muove con tutti i possibili strumenti pedagogici e didattici, per accrescere la conoscenza del delicato equilibrio dell’ecosistema e per promuovere la consapevolezza delle politiche e delle pratiche, atte a tutelarlo e a favorire le migliori condizioni di vita nel presente e per il futuro. Pertanto, affinché si riduca lo scarto tra i “saperi appresi a scuola” ed i “saperi vissuti fuori” ed i giovani possano realmente diventare motori della transizione verso migliori destini individuali e collettivi, la Scuola di Acerra non resta indifferente alle problematiche del territorio. Essa, consapevole dell’emergenza ambientale in corso e colpita dalle sue drammatiche conseguenze, condivide la preoccupazione per il futuro del territorio espressa dal Comitato Unitario “No quarta linea inceneritore, per la difesa ambientale”, promotore di iniziative ed appelli finalizzati a manifestare la contrarietà alla realizzazione della quarta linea e, più in generale, a sostenere la necessità di tutelare la salute e l’ambiente del territorio acerrano. La Scuola di Acerra è vigile ed attenta alle scelte per il territorio ed auspica una significativa e determinante azione delle Autorità Competenti per: scongiurare l’ampliamento di impianti a forte e/o incerto impatto ambientale; investire nella tutela, nel risanamento e nella bonifica di aria, acqua e suolo; assicurare azioni generalizzate di monitoraggio della salute di bambine e bambini, alunne ed alunni, studentesse e studenti del nostro territorio; assumere ogni ulteriore e possibile determinazione, al fine di scongiurare ogni eventuale pericolo per la salute, la sicurezza e la prevenzione dei conseguenti rischi in un territorio già profondamente danneggiato dalla sommatoria di diverse e pericolose fonti inquinanti. Per la Scuola di Acerra. Sicuri della condivisione da parte…
Read More »