Autore: Redazione
Rifiuti: il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso in appello della “Jacta srl”
Intanto, volendo fare un passo indietro e tornare alla gara per l’espletamento del servizio cittadino di igiene urbana per sette anni, svoltasi a giugno del 2008 ed alla quale parteciparono la “Enerambiente spa”e la “Jacta srl”, è risaputo che entrambe le società furono escluse dall’appalto dalla I sezione del Tar Campania, attraverso la sentenza n.1227 del 14.01.2009 e depositata in Segreteria in data 4.3.2009.Il Giudice sentenziò che entrambe le imprese partecipanti non avevano i requisiti idonei, per aggiudicarsi la gara che, in un primo momento, era stata aggiudicata all’impresa del gruppo Jacorossi. La stessa, infatti, andava ripetuta in quanto, a pesare sull’esclusione della Jacta, secondo quanto argomentato dal Collegio giudicante, era stato il Durc, Documento Unico di Regolarità Contributiva, esibito nella seduta dell’11 giugno 2008 e ritenuto non idoneo, perché scaduto il 4 aprile. Il Tar, dunque, stabilì che la società barese non poteva essere ammessa, essendo irrilevante la soluzione della questione relativa all’individuazione della normativa in ordine alla generale validità del Durc in materia di appalti pubblici, giacchè la certificazione della Jacta un termine finale di validità già l’aveva indicato (quello di 30 giorni) e la stessa non aveva assolto l’onere di contestare all’Ente certificatore l’apposizione di una data di scadenza illegittima o comunque di richiedere una certificazione nuova con scadenza utile. Il Tribunale, però, riconobbe alla società la legittimità di poter ricorrere avverso l’ammissione/aggiudicazione della “Enerambiente”. A “tradire” la società veneta, invece, stando a quanto deciso dal Tribunale Amministrativo Regionale, “era stato il suo fatturato globale, visto nel triennio, in quanto parte del fatturato allegato era riferibile alla “SLIA spa” società distinta, da cui era sorta la “Enerambiente spa”, a seguito di scissione avvenuta il 29 gennaio 2007. Sotto tale profilo mancherebbe la prova del possesso in capo alla controinteressata di tali requisiti, anche dal punto di vista dell’avvalimento, in considerazione anche del fatto che si tratta di società contemporaneamente operanti, essendo la “SLIA” stata posta in liquidazione solo nel 2008”. Alla fine i giudici, che dovettero esaminare una montagna di carte, sentenziarono anche per la compensazione tra le parti delle spese di giudizio Non era improbabile, a quel punto, che le due società proponessero ricorso in appello al Consiglio di Stato. Cosa che fece la Jacta il 17 luglio scorso, rappresentata e difesa dall’Avv.Barone, contro…
Leggi tutto »Assegnati altri 86 mila euro alla Misia. Duramente criticato l’Assessore Granata.
Quello sulla “Misia srl”, ossia sulla società partecipata che gestisce la sosta cittadina a pagamento e di cui il Comune detiene il 98% delle azioni, mentre il restante 2% è ad appannaggio dell’Aciconsult ed i cui sei lavoratori, tra i quali tre (LSU), lamentavano la mancata corresponsione dello stipendio e la mancata riscossione degli arretrati risalenti a due anni fa, è stato l’unico punto all’Ordine di Giorno del Consiglio Comunale tenutosi lo scorso 22 dicembre. Società, il cui CdA è attualmente presieduto dal Presidente, nonché consulente comunale, Ing.Vito Ascoli, nominato alcuni mesi fa dall’allora Commissario straordinario Dr.ssa Latella e che negli ultimi anni ha sempre chiuso in passivo il proprio bilancio. Infatti, già la Pubblica Assise a luglio del 2008 votò per la ricapitalizzazione dei debiti contratti dalla società per le attività prefisse, assegnandole uno stanziamento pari a 70.000,00 euro. Oltre a ciò il bilancio consuntivo della società nel 2008 si chiuse con un passivo di 14 mila euro, ma le perdite per il semestre luglio-dicembre 2009 ammontavano già a 37 mila euro. Dalla relazione consegnata dal Presidente del Cda per ripianare i debiti e ripristinare i parcometri rotti, si evince che occorrevano circa 90 mila euro. Pertanto la Giunta comunale con Delibera n.38 del 9.11.2009 deliberò, tra l’altro, di riconoscere a mero titolo di corrispettivo per le prestazioni rese dagli operatori della sosta un compenso di 8,00 euro per ogni multa valida emessa dagli stessi. Fermo restando che i proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie, accertate dai suddetti operatori, spettano al Comune ai sensi dell’art.208 del Codice della Strada. E ciò per garantire gli stipendi, in attesa di un’eventuale ristrutturazione. Non senza dimenticare la Delibera approvata dal sopra citato Commissario straordinario, con cui sospese tutti gli affidamenti e gli incarichi contrattualizzati e non contrattualizzati in essere a favore della Misia, fino alla definizione delle verifiche e degli approfondimenti tecnici, giuridici e contabili. Tornando, adesso, ai lavori del Civico Consesso, i Consiglieri comunali si ritrovavano due proposte di deliberazione: la Delibera di Giunta comunale n.70 e relativa “all’Approvazione delle Modifiche Statutarie Misia srl” e la n.71, relativa alla “Ricapitalizzazione Misia – prelevamento dal fondo di riserva” (in pratica destinare alla società altri 86.000,00 euro). Già attraverso un’interrogazione consiliare proposta dal Pdl durante l’infuocato Consiglio comunale del giorno 18…
Leggi tutto »Misia: alcuni degli interventi effettuati dai Consiglieri durante il Civico consesso
Circa gli interventi succedutisi durante il Consiglio comunale del giorno 22 dicembre sulla questione Misia, apriva la discussione il Consigliere Di Fiore, che dichiarava: “La Latella aveva indicato come arrivare alla modifica dello Statuto, che deve partire dal CdA della stessa, per poi essere approvato nella Pubblica Assise. Questa non può imporre alla società le modifiche e gli assetti societari. Perciò pongo la questione pregiudiziale. La clausola compromissoria è illegittima – spiegava Di Fiore – e lo sarebbero tutti gli atti consequenziali. Perciò il Comune è esposto a sanzioni risarcitorie e penali, perché il socio privato potrebbe impugnare l’operato del Consiglio comunale. Perché, inoltre, come scrive la Latella nella sua Delibera al punto 3, dobbiamo dare dei soldi pubblici all’Aciconsult? E’ un problema giuridico, sul quale anche Sindaco ed Assessore al ramo devono pronunciarsi”. Contro la pregiudiziale si esprimeva il Consigliere Piatto, che affermava: “La questione pregiudiziale posta da Di Fiore non è fuori tema. Il Cda ieri si è espresso sulle modifiche statutarie, anche se manca agli atti una formale adesione di Aciconsult alle modifiche proposte che, qualora le accettasse, potrebbero essere accettate così come modificate. Altrimenti questo atto non sarebbe definitivo e saremmo costretti a tornare in Consiglio comunale”. Replica di Di Fiore: “E’ nata una società che gestisce parcheggi, senza che questi esistano. Si tracciano strisce blu, senza mai parlare del problema viabilità. Né abbiamo chiesto fondi per il ristoro ambientale destinati alla creazione dei parcheggi. Di cosa vivrà Misia nei prossimi mesi, alla quale stiamo dando altri 86 mila euro di denaro pubblico? C’è un’appropriazione indebita del socio privato. Dal canto suo il capogruppo G.Bigliardo diceva: “Di questa società mancano i bilanci ed il piano industriale, mentre è stato fatto in pochi giorni, ciò che andava fatto in mesi. Ora dovremmo dare altri 86 mila euro ad una società per ricapitalizzarla, per ritrovarci punto e a capo tra qualche mese e nonostante il parere contrario espresso dal legale del Comune, prof.Giuffrè? Vanno difesi i posti delle 6 unità lavorative della Misia, che potrebbero essere anche assorbite al Comune, ma tenere in piedi una società che crea problemi al commercio ed alla cittadinanza”. A condividere alcune osservazioni di Bigliardo era il Consigliere De Laurentiis, il quale ricordava che “la Misia aveva lo scopo di semplificare…
Leggi tutto »Misia: l’Assessore Granata ha relazionato ai componenti il Consiglio comunale
A cercare di chiarire l’intera vicenda era l’Assessore alle Pol.Finanziarie R.Granata che, nel relazionare ai presenti, dichiarava: “Si è partiti dalla Delibera n.63 del Commissario straordinario Latella che, sotto il profilo normativo ed economico, trovava rilievi di criticità. L’amministrazione ha fatto una rivisitazione delle norme che regolano la società, in modo da avere un maggior controllo della stessa, che mostra di non avere perdite eccessive. Si è pensato, poi, ad un percorso che esprima le potenzialità della Misia non ancora espresse. Un esempio può venire dalla gestione del parcheggio delle Ferrovie dello Stato, sito nei pressi di istituti scolastici ed ancora non in uso alla società. Un primo passo concreto pertanto – proseguiva l’Assessore – è l’istituzione della figura dell’Amministratore Unico in luogo dei tre componenti il CdA, che permette anche un risparmio dei costi da sostenere. O l’introduzione dell’articolo 15 bis, che permette al Comune di avere un controllo più diretto della gestione e della programmazione economica societaria, magari rivista semestralmente. Da rivedere anche i rapporti col socio di minoranza, che ha il 2% delle quote azionarie. La Corte dei Conti è a conoscenza di queste modifiche statutarie. Ovviamente il piano industriale va rafforzato in tempi brevi”. Prodotto anche un documento da parte dei Gruppi consiliari Lista Trenta, Mpa, Gruppo Mondella e Forza Pdl con cui chiedevano, tra l’altro, “che l’amministrazione comunale trovasse una soluzione adeguata, che scongiurasse il ripetersi di provvedimenti tampone già contestati; che trovasse una solidità di impiego ai dipendenti della società; che allargasse l’oggetto sociale e facesse sì che la società diventi una municipalità con fini sociali”. Dal canto suo il Consigliere Lombardi proponeva di porre alla guida della società gli stessi Dirigenti comunali, sia per abbattere i costi di chi rappresenta la società e sia per avere persone professionalmente preparate ed idonee a guidare queta società. Intanto secondo i dipendenti della società, il 2010 comincerà con l’autofinanziamento, mancando un piano industriale, un ampliamento dei servizi e permanendo le criticità tecniche, quali la manutenzione dei macchinari, il personale sott’organico e la sicurezza sul lavoro. Intanto, che le difficoltà della Misia siano anche di carattere giuridico, lo si rileva pure da una lettera inviata al Sindaco in data 26.10.2009 dal Presidente del CdA della società, Ing.Vito Ascoli ed avente ad oggetto il suo compenso per tale…
Leggi tutto »Riceviamo e pubblichiamo
Il Comitato di quartiere “Rione Pozzillo”, costituitosi nel 2008, prosegue nella sua opera di interessamento allo sviluppo del rione. Diversi sono stati gli incontri avuti con le varie istituzioni (Comune, Asl, Acquedotti ScpA) per tutte quelle problematiche denunciate dai residenti e sempre discusse nelle riunioni del Comitato. Un primo intervento sulla rete fognaria è stato ottenuto con l’ampliamento del pozzetto di raccolta su Corso Di Vittorio. Il Natale ultimo scorso ci ha regalato, invece, il raggiungimento di due grossi obiettivi da sempre inseguiti dal nostro Comitato: l’approvazione in Consiglio comunale della variante al P.R.G. per l’ampliamento ed il rifacimento (con nuova illuminazione ed aumento della sezione della fogna) di via Brescia e la Convocazione, con notifica ed invito, al Comitato di Quartiere, di una Conferenza di Servizi per il giorno 21 gennaio 2010 per la delocalizzazione dell’azienda avicola “Manna”, insieme a Provincia di Napoli, Comune di Acerra ed Asl. Il Comitato si impegna ad aggiornare, attraverso la convocazione di un’assemblea generale, sugli sviluppi di quanto sopra elencato ed auspica che gli obiettivi siano completamente raggiunti e che il quartiere diventi esempio di armonia e di convivenza civile. Il Presidente Dr. Roberto Armentano
Leggi tutto »Sversatoio abusivo di rifiuti dinanzi all’isola ecologica dato alle fiamme
Ad aprile scorso scrivemmo che era stata affissa in città una nuova segnaletica stradale, indicante la direzione da seguire, per raggiungere le isole ecologiche insistenti sul nostro territorio, ossia quella realizzata in località “Frassitelli”, operativa dal mese di maggio e quella allocata in località “Mulino Vecchio”, lungo la strada che conduce all’ex Montefibre, non ancora aperta al pubblico, né tantomeno affidata in gestione alla società, che attualmente svolge il servizio cittadino di igiene urbana. La segnalazione da noi prodotta era motivata. Infatti ci chiedemmo: con i lavori di adeguamento ancora in corso d’opera; con quelli di ripristino dei luoghi da effettuarsi, visti gli atti vandalici perpetrati da ignoti contro la struttura ed in attesa, poi, del definitivo collaudo dell’opera, era il caso di indicare già alla cittadinanza il percorso, per raggiungere un centro di raccolta non ancora operativo? Cosa farà chi, con le buste di rifiuti selezionati, avrà appositamente raggiunto la struttura per conferirli e dovrà invece constatare che l’opera non è ancora in esercizio? Intanto l’isola ecologica ha avuto anche il parere favorevole dell’Arpac, anche se manca ancora qualche dettaglio tecnico. Ma, da allora, dinanzi alla struttura, è stato un continuo sversamento indiscriminato di rifiuti di qualsiasi tipologia, che hanno raggiunto anche i 500 metri di lunghezza ed i due mesi di permanenza, senza essere rimossi. Pneumatici, plastica, elettrodomestici, ingombranti, abiti dismessi ed alcuni fusti contenenti sostanze tossiche e nocive componevano la discarica illegale alla quale ignoti, nel pomeriggio dello scorso 24 dicembre, appiccavano il fuoco. Una nera e densa coltre di fumo nero si levava dall’area interessata dall’incendio, che liberava nell’aria sostanze pericolose, pronte ad invadere i vicini campi coltivati e la provinciale Acerra-Caivano. Allertati da una telefonata di alcuni automobilisti di passaggio, sul posto si portavano gli agenti del locale Comando di Polizia Municipale, diretti dal Dr.Felice D’Andrea e le squadre di soccorso che, dopo circa un’ora, riuscivano ad avere ragione delle fiamme. Senza un’identità, almeno per ora, i responsabili dell’atto criminoso, anche se le indagini delle Forze dell’Ordine proseguono, per dare un nome ai piromani. L’opera, del valore di 209.000,00 euro, fu realizzata dal Commissariato Straordinario di Governo e fu consegnata in via provvisoria al nostro Comune, che prese atto della consegna con una Delibera di Giunta il 15.11.2007. La Delibera stabiliva che, ad…
Leggi tutto »Maggiore incisività e controlli del territorio da parte della Polizia Municipale
Prosegue l’opera di controllo del territorio da parte degli agenti del Comando di Polizia Municipale, agli ordini del Col.Felice D’Andrea. L’attività svolta dai poliziotti locali ha prodotto un cospicuo incremento dei verbali elevati ai danni dei cittadini inosservanti delle normative vigenti, ma anche una più incisiva opera di prevenzione. Viabilità, abusivismo edilizio, controllo della merce esposta al pubblico, occupazione del suolo pubblico e mancato utilizzo del casco le operazioni, nelle quali sono stati conseguiti risultati più che soddisfacenti. Stesso discorso per la pattuglia di prossimità, composta dagli addetti Balascio, Trimarchi ed Esposito Franco, coordinati dal Magg.G.Trezza ed impegnata nel controllo del corretto svolgimento del servizio di nettezza urbana (che resta carente, soprattutto relativamente al servizio di spazzamento), del rispetto dell’orario di conferimento dei rifiuti e dello sversamento abusivo di rifiuti di varie tipologie. “Migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire il rispetto delle leggi restano i punti cardini del nostro agire”- dichiara con chiarezza il Comandante D’Andrea.
Leggi tutto »Questione lavoro: ancora in attesa di risposte ufficiali gli operai dell’Ilmas
Continuando ad occuparci dell’emergenza occupazionale sul nostro territorio, caratterizzato da forti ritardi nel pagamento degli stipendi, licenziamenti e mancato avvio delle attività industriali, ritorniamo a parlare della vicenda degli operai dell’Ilmas s.p.a., l’azienda produttrice di componentistica aereonautica ed aerospaziale con sede nella locale zona Asi, che chiedono chiarezza e certezze sul loro futuro, in quanto si sentono truffati. Sono in 185 (90 dell’ex Exide) ad abitare ad Acerra e nei Comuni dell’hinterland e da giugno scorso non percepiscono lo stipendio. A ottobre del 2008 60 lavoratori entrarono nel regime della cassa integrazione, che doveva essere anticipata dall’azienda. Ma non l’avevano mai ricevuta. Ad oggi ad essere occupati sono solo 40 persone, mentre tutti gli altri sono cassintegrati. La schiarita sembrava essere arrivata lo scorso 9 ottobre, quando il Tribunale di Torino nominò Alfonso Ferrara commissario straordinario dell’Ilmas, dopo che i vertici della società avevano deciso di far richiesta dell’amministrazione controllata. Ed è lui che ha iniziato ad analizzare dettagliatamente l’esposizione debitoria della società, per decidere se ci sono i presupposti per proseguire con un’amministrazione controllata, oppure se si andrà verso il fallimento totale. Fino, magari, alla certificazione dello stato passivo dei conti, la cui ufficializzazione dovrebbe arrivare il 25 febbraio prossimo, data in cui è stata fissata l’udienza al Tribunale di Torino. Due le ipotesi che si profilano all’orizzonte: da un lato il fallimento della società e la nomina di un curatore con il compito di soddisfare i creditori; dall’altro l’amministrazione controllata e la speranza dell’ingresso in azienda di un nuovo socio, in grado di rilanciare le attività del gruppo. Tutto sembra portare verso la seconda ipotesi e a rafforzare la tesi dell’amministrazione controllata, ci sono le manifestazioni d’interesse che starebbero arrivando all’attenzione della società, stando almeno ad alcune indiscrezioni. Intanto resta drammatica la situazione delle 200 tute blu impiegate presso lo stabilimento acerrano che, dallo scorso mese di giugno, non percepiscono lo stipendio, pur continuando a lavorare sulle poche commesse rimaste, ossia i portelloni degli Atr (Alenia) e la componentistica dell’Aw 139 (Augusta). Una notizia positiva arrivava dal Decreto ministeriale di ratifica della cassa integrazione straordinaria (richiesto per crisi aziendale) e firmato il mese scorso. Nel frattempo gli operai si facevano risentire presso le istituzioni locali lo scorso 21 dicembre, allorché una loro delegazione incontrava al Comune…
Leggi tutto »Rifiuti: suscita dubbi e perplessità la gara dell’11 gennaio prossimo
La telenovela, che si trascina ormai da anni e relativa all’appalto del servizio di igiene urbana si arricchiva, lo scorso 4 gennaio, di un ulteriore colpo di scena: una comunicazione al Segretario, al Vice-segretario ed al Sindaco, da parte dell’Amministratore Unico della società Ego Eco, a seguito della gara della durata di 4 mesi indetta per il giorno 11 gennaio prossimo. “La Ego Eco è nelle condizioni di assumere immediatamente il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto con le medesime modalità, di cui al verbale del 20.10.2009 sottoscritto tra i rappresentanti comunali e la società Enerambiente. Ed è nelle condizioni – proseguiva la nota – di consegnare ogni documentazione utile ai fini dell’aggiudicazione del servizio per anni cinque. Si resta a disposizione, per qualsiasi chiarimento, pur valutando ogni iniziativa ulteriore innanzi al Tar Campania”. Come per dire: la gara indetta non va espletata, visto che la Ego Eco, seconda società classificatasi durante la gara, ha diritto a subentrare all’impresa veneziana, qualora questa non ottemperi al suddetto verbale di ottobre. Cosa che si presentava alquanto probabile, vista una nota della società veneta del giorno 4 gennaio e nella quale si legge, tra l’altro, che “relativamente ai tempi di consegna degli automezzi nuovi a noleggio da parte delle aziende contattate, queste hanno affermato che gli stessi non saranno disponibili prima del 30 marzo 2010 e comunque non prima della stipula contrattuale”. Si paventava, pertanto, il rischio di altri contenziosi e di un ulteriore ricorso contro il Comune da parte della Ego Eco o di qualche altra società non invitata alla gara (Jacta srl?). O che l’inadempiente Enerambiente magari vincesse una gara nella città, dove non si era attenuta al rispetto del Capitolato d’Appalto. Joseph Fontano
Leggi tutto »Inaugurata la nuova piazza Falcone e Borsellino con una novità tecnologica
E’ stata inaugurata lo scorso 23 dicembre, dopo un anno di lavori, iniziati con la passata amministrazione, la nuova piazza Falcone e Borsellino, costata 750 mila euro circa. Una somma prelevata dal bilancio comunale ed impegnata per rifare il look alla piazza, che porta il nome dei due Magistrati uccisi dalla mafia per il loro impegno ed i loro successi ottenuti contro la stessa. Ed infatti parte integrante dell’area cittadina a loro intitolata è un muro di marmo nero, con su impressa la celebre frase del giudice Giovanni Falcone, assassinato a Capaci insieme alla moglie ed agli uomini della scorta, che recita: “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. A ridisegnare la piazza è stato un architetto dell’Ufficio Tecnico comunale, che l’ha dotata di panchine in marmo, aiuole, di un nuovo sistema di illuminazione, mentre una parte di via Petrella è stata chiusa completamente al traffico. Chi si intrattiene nella piazza può accedere liberamente ad internet attraverso una connessione wireless gratuita. Del sistema wireless gratuito, a cui si può accedere tramite una registrazione via sms, sono dotati in Italia solo Acerra ed il Comune di San Sepolcro in Toscana. Utilizzando un portatile o un palmare, viene richiesto agli utenti di fornire le proprie generalità e il numero del proprio cellulare. Quindi il sistema del Comune provvede ad inviare via sms la password, da utilizzare per i propri accessi ad internet all’interno dell’hot spot. Dopo il taglio del nastro e la benedizione della piazza impartita dal Vescovo Rinaldi, il Sindaco Esposito, rivolgendosi ai presenti, dichiarava: “Nel ringraziare coloro, che si sono adoperati per realizzare quest’opera pubblica, invito i cittadini a rispettare questo spazio di aggregazione anche telematico, che va gelosamente custodito, perché patrimonio di tutti”. E, come specificato dal Vice-sindaco A.Crimaldi, in progetto c’è anche la realizzazione di un sistema di videosorveglianza, per prevenire eventuali atti vandalici e reati contro il patrimonio da parte di balordi senza scrupoli, mentre è in programma anche il rifacimento della facciata della scuola media “Caporale”, che dà su di un lato della piazza. Possibile anche che la struttura costruita adiacente alla piazza possa essere utilizzata come presidio della Polizia Locale. Ma l’inaugurazione non poteva non essere accompagnata dalle immancabili polemiche….
Leggi tutto »