Consiglio comunale, le comunicazioni del Sindaco. Rinviati alle Commissioni gli altri punti

Si teneva lo scorso 14 novembre (si fa per dire) la seduta del Consiglio comunale, convocato in seduta straordinaria ed urgente e che aveva, tra i vari punti all’ordine del giorno, anche le comunicazioni del Sindaco Tito d’Errico.

Le quali erano relative alle dimissioni rassegnate lo scorso 4 novembre dall’Assessore all’Urbanistica, Rapporti con l’associazionismo, Tutela del cittadino e dei consumatori, Sport e tempo libero, Abusivismo e Condono Edilizio, Catasto, Politiche giovanili e Forum dei Giovani Maria De Rosa.

Il primo cittadino, oltre ad illustrarne le motivazioni e che sono riconducibili alla lettera resa pubblica dallo stesso ex componente l’esecutivo e di cui abbiamo riferito a pagine 5 ringraziava anche nell’aula consiliare l’ex Assessore per il proficuo lavoro svolto fin dal suo insediamento.

E dichiarava: “Il lavoro svolto dall’Assessore è riconosciuto anche dalle numerose associazioni del territorio, con le quali l’Assessore De Rosa ha tenuto una costante interlocuzione istituzionale, che l’ha portata ad organizzare eventi ed interventi su tematiche importanti e particolarmente sentite dalla comunità.

Dallo sport ai diritti dei bambini, passando per gli incontri su autismo, endometriosi, a quelli di primo intervento di soccorso pediatrico, fino alla lotta al bullismo, alla gestione delle emozioni, promuovendo l’attività sportiva anche come pratica di inclusione dei più piccoli.

Tutte manifestazioni particolarmente riuscite – aggiungeva la fascia tricolore – e che hanno riscosso un riscontro molto positivo nell’intera cittadinanza. A lei, dunque, va il ringraziamento di tutta l’Amministrazione comunale per l’eccellente opera svolta per il territorio”.

A questo punto, prima di passare agli altri punti posti all’ordine del giorno, il Presidente del Consiglio comunale, Raffaele Lettieri, procedeva a mettere in votazione la proposta di rinvio degli altri punti. E questo, dopo aver sentito i Presidenti delle varie Commissioni consiliari, secondo i quali tali argomenti non erano stati affrontati nelle pertinenti Commissioni.

Cosa che sarebbe stata fatta nel più breve tempo possibile. Anche se il mancato passaggio degli argomenti da trattare nelle Commissioni, non è ostativo alla loro approvazione nel Civico consesso, la proposta andava nella direzione di un confronto sereno e democratico tra i Consiglieri.

Il rinvio dei punti, dunque, veniva approvato con 13 voti favorevoli, mentre l’opposizione (in aula con soli 3 consiglieri), non prendeva parte alla votazione. Seduta della Pubblica Assise che si era aperta con un minuto di silenzio proposto dal consigliere De Maria, per ricordare la figura dello scomparso Vincenzo Morgillo, attivo nel panorama culturale, soprattutto in quello teatrale.

Ma quali erano gli altri argomenti iscritti all’ordine del giorno, da approvare in Consiglio e poi rinviati nelle Commissioni?

La destinazione al patrimonio disponibile di una porzione dell’edificio di piazzale Renella, da destinare a sede del locale Commissariato della Polizia di Stato. Integrazione del DUP. Sezione Operativa – Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari. Delibera di Giunta n.102 del 30.10.2023 di proposta al Consiglio. Poi la rettifica riparto C.D.S ex art 208 D.lgs. n.285/1992 di cui al D.G.C. n.50 del 15.11.22 – Variazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2023-2025. Delibera di Giunta n.96 dell’11.10.2023 di proposta al Consiglio.

Il Regolamento Servizi Sociale Professionale dell’Ambito N20 approvato con Delibera di Consiglio comunale n.12 del 07.03.2014 – Modifica art.4 di adeguamento alla Legge di Bilancio 2021. Delibera di Giunta n.104 del 30.10.2023 di proposta al Consiglio.

E poi: la proposta di integrazione modifica dell’art. 27 “Pulizia dei fabbricati, delle aree scoperte e dei terreni non edificati” e dell’art.42 “Sanzioni” del Regolamento dei Servizi di Igiene Urbana nel Comune di Acerra, di cui alla D.C.C. n.12 del 28.5.2008 – Delibera di Giunta n.77 del 07.09.2023 di proposta al Consiglio. L’approvazione del Regolamento per la costituzione del Gruppo comunale di Protezione Civile. Delibera di Giunta n.99 del 16.10.2023 di proposta al Consiglio.

L’adesione al Patto dei Sindaci per il clima e l’energia. Delibera di Giunta n.63 del 03.07.2023 di proposta al Consiglio.

La proposta di deliberazione “Atto di indirizzo Responsabile Anticorruzione Comune di Acerra. Ed infine: la proposta di deliberazione “Per la dignità retributiva negli appalti comunali”; quella di deliberazione “Dimissione Assessore al Contenzioso ed agli Affari Legali” e quella di deliberazione “Richiesta incontro al Presidente della Giunta Regionale della Campania, Vincenzo De Luca“.

 

Joseph Fontano

You May Also Like

About the Author: Redazione

eXTReMe Tracker