Tardi: “La sicurezza passa da un incremento di uomini e mezzi e da azioni concrete e tangibili”.

I fatti di cronaca del Parco Verde di Caivano; l’aumento degli atti delinquenziali e micro criminali a Napoli e provincia, Acerra inclusa e la riunione del Comitato per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza tenutasi presso la Prefettura di Napoli lo scorso 15 settembre e presieduta dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, non lasciavano indifferente nemmeno l’ex consigliere comunale Domenico Tardi, il quale diceva:

“Per me bene ha fatto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, a dare un segnale forte e concreto a Caivano ed in alcuni quartieri di Napoli, con operazioni che riaffermano la presenza dello Stato e che prevengono e reprimono azioni criminose.

Ma il mio appello al premier, è quello di incrementare il numero degli uomini delle Forze dell’Ordine e dei mezzi anche in provincia e sul nostro territorio comunale, alle prese con la classica penuria di personale e di moderni sistemi, che favoriscono le indagini.

Anche perché la presenza degli impianti di videosorveglianza non è risolutiva, da sola, a contrastare e a prevenire i reati contro il patrimonio commessi da balordi senza scrupoli. Le sole piazze di spaccio in città, ad esempio, portano via tempo ed energie preziose ai tutori dell’ordine, alle prese con un’estensione territoriale significativa”.

Tardi, poi, esorta l’attuale amministrazione comunale, ad intraprendere misure di contrasto e di prevenzione dei fenomeni delinquenziali, che possono minare il nostro tessuto socio-economico e la sicurezza urbana cittadina.

“Vorrei che il Sindaco Tito D’Errico dispiegasse all’esterno dei plessi scolastici, durante l’orario d’ingresso e di uscita degli studenti e dei docenti, unità della Polizia Municipale, la cui presenza servirebbe anche da deterrenza contro eventuali malintenzionati, che volessero agire nei pressi di strutture sensibili, quali sono gli edifici scolastici. Ciò darebbe alla comunità locale una maggiore percezione di sicurezza e metterebbe ordine anche al caos veicolare, che si forma nei pressi delle scuole”. Oltre a ciò l’ex componente il Civico consesso aggiungeva:

“L’amministrazione cittadina, sempre nell’ambito della vigilanza del territorio, dovrebbe disporre il controllo, in particolar modo nel centro storico, di cui in tanti si lamentano dello stato di abbandono in cui si trova, dei contratti di locazione e delle unità abitative, in cui risiedono molti extracomunitari, che ormai rappresentano un numero ingente di persone in città.

Stranieri che spesso, magari in preda all’alcol o alle sostanze stupefacenti, danno vita a risse, con tanto di feriti, a schiamazzi notturni e a disturbi della quiete pubblica e che risultano titolari o gestori di attività commerciali, all’esterno delle quali accade di tutto.

Soggetti che spesso si rendono protagonisti di abbandoni illeciti di rifiuti o che utilizzano veicoli privi di copertura assicurativa.

Sono operazioni di certo alla portata del personale della Polizia Municipale – concludeva l’ex consigliere – che ha conosciuto in questi anni un incremento notevole delle proprie unità, delle proprie competenze e professionalità.

Tant’è vero che il Comando dei caschi bianchi può contare anche sulla presenza di un’unità cinofila, esperta nel rinvenire l’eventuale presenza di sostanze stupefacenti e sulle immagini registrate delle telecamere di video sorveglianza. E’ ora che nel palazzo bianco di Viale della Democrazia si sveglino dal torpore, nel quale sono caduti”.

You May Also Like

About the Author: Redazione

eXTReMe Tracker