Quarta linea, distinte e distanti in Consiglio comunale le posizioni tra maggioranza e minoranza

Circa il Consiglio comunale straordinario dello scorso 20 luglio ed interamente dedicato alla vicenda inceneritore di Acerra e possibile realizzazione della quarta linea, nella sua relazione il Sindaco Tito d’Errico aggiungeva:

“Il Comune di Acerra ha da sempre posto la dovuta attenzione alle tematiche ambientali e, in particolare, a quelle connesse al funzionamento dell’inceneritore. Infatti con Delibera n.49 del 26.04.2013 l’intero Consiglio comunale manifestò la propria volontà, di impedire l’ampliamento sul territorio dei siti o attività inquinanti, sollecitando la Regione alla costituzione dell’Osservatorio Ambientale regionale e garantendo al Comune di Acerra i dovuti ristori per la tassa sull’incenerimento dei rifiuti, attivando la procedura di bonifica dei siti inquinati.

Con Delibera di Consiglio comunale del 4 agosto 2022 l’Amministrazione comunale ribadiva la volontà, di porre in essere tutte le azioni, volte a contrastare la quarta linea dell’inceneritore e del suo relativo ampliamento. Acerra – proseguiva la fascia tricolore – continua ad essere uno dei primi Comuni campani con la più alta percentuale di raccolta differenziata e per salvaguardare la salute dell’ambiente e dei suoi cittadini, la città ha intrapreso un percorso virtuoso, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti ed il conseguente incenerimento. Vigileremo sull’impiego del fondo, affinchè le somme siano destinate per i soli interventi di rifunzionalizzazione ed adeguamento dell’impianto”.

A replicare alla relazione del Sindaco era il consigliere di minoranza Andrea Piatto, che illustrava all’aula la proposta di deliberazione dei gruppi consiliari dell’opposizione sul tema posto all’ordine del giorno e che poi veniva bocciata.

“La nostra proposta di deliberazione ribadisce il no alla quarta linea confermata dalla Regione Campania – affermava Piatto – e serve soprattutto, per porre un distinguo con quanto deliberato dal Cìvico consesso ad agosto del 2022. Chi amministra, sa che una somma pari a 27 milioni di euro appostata su un capitolo dedicato, non può essere destinata a spese di manutenzione, ma bensì ad opere ex novo”.

Poi il consigliere ampliava il suo intervento alla questione polveri sottili e all’Ordinanza emanata per il mese di luglio dal Sindaco, ritenuta inadeguata a risolvere la problematica, mentre lui proponeva un monitoraggio delle polveri sottili, per comprenderne l’origine ed altre iniziative, come la chiusura permanente del centro storico al traffico veicolare!!

Ad illustrare all’aula la proposta di deliberazione della maggioranza era il Consigliere Paolo Rea, il quale diceva: “E’ giustificato il sentimento di preoccupazione della comunità locale in merito alla quarta linea, che mina la salute del territorio. Ma allo stesso tempo deve dare forza alla protesta. Lo sforamento delle polveri sottili, lo sversamento abusivo dei rifiuti, il contrasto all’insediamento di nuove aziende di stoccaggio e di trattamento dei rifiuti, che arrecano grossi danni all’agricoltura e la questione ambientale in genere dev’essere all’attenzione dei Governi sovracomunali.

La quarta linea già fu annunciata a maggio del 2022 dal governatore De Luca – proseguiva il Capogruppo – relativamente ai lavori di manutenzione da effettuare all’impianto. E’ una scelta che non possiamo subire passivamente e che dimostra l’arretratezza della Regione sul tema della raccolta differenziata e dell’impiantistica prevista e mai realizzata.

Il termovalorizzatore ad oggi brucia 750 mila tonnellate all’anno di rifiuti. Con la quarta linea le tonnellate bruciate aumenterebbero, con un maggior introito economico al giorno, per chi gestisce la struttura. Quindi con una maggiore percentuale di rifiuti differenziati non servirebbe la quarta linea. Allora la Regione Campania faccia un’operazione di verità verso gli Acerrani e ricordi gli espropri fatti in provincia di Salerno, per realizzare gli impianti mai realizzati.

Con la Provincia salernitana condannata al pagamento di 9 milioni di euro. Pertanto faccio appello ai consiglieri di opposizione di votare il nostro documento”.

J.F.

You May Also Like

About the Author: Redazione

eXTReMe Tracker