Denunciare alle Forze dell’Ordine: un atto fondamentale per la tutela della legalità.
In un sistema democratico, la sicurezza è un diritto fondamentale di ogni cittadino. In queste ultime decadi, purtroppo, si è assistito ad un aumento esponenziale delle attività di microcriminalità in tutta Italia (basta, guardare i notiziari), che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini in modo sempre più drammatico.
Ciò può tradursi in un senso d’insicurezza, che pervade le città e compromette la qualità della vita delle persone. Purtroppo anche nella nostra città, seppur in tono fortemente minore, si sono verificati degli atti di microcriminalità.
Questo è un problema che va affrontato con determinazione, consapevolezza e concretezza. Solo adottando un insieme di misure integrate ed efficaci, può essere possibile invertire la tendenza attuale e garantire ai cittadini la sicurezza, di cui hanno bisogno. Un primo passo importante è quello di sporgere sempre denuncia, perché è un atto fondamentale per la tutela dei cittadini e della legalità.
Purtroppo però, molti di noi spesso evitano di farlo, magari per paura di rappresaglie, per difficoltà nell’individuare il reato o per semplice disinteresse, sussurrando “ca facc a fà”. In realtà sporgere denuncia rappresenta un dovere civico, a cui tutti dovrebbero adempiere.
Solo segnalando alle autorità competenti eventuali comportamenti illeciti, otterremo più disponibilità di volanti delle forze dell’ordine sul territorio, per contrastare il dilagare di fenomeni criminosi quali lo spaccio di sostanze stupefacenti, i furti, gli scippi, la violenza domestica ed il bullismo, solo per citarne alcuni.
Alla base di ciò bisogna anche fare chiarezza sul ruolo della Polizia Municipale nella nostra città. Evidentemente c’è chi ci marcia su questo delicato argomento e volutamente finge di non sapere, che il personale della Polizia Locale non ha la delega, ad occuparsi della pubblica sicurezza. (Riservata in Italia all’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato ed alla Guardia di Finanza).
Inoltre è essenziale creare sinergia tra le forze dell’ordine ed il tessuto sociale della città. Noi di Forza Italia siamo disponibili a collaborare con le associazioni di quartiere e di promozione sociale, le scuole, le organizzazioni culturali, artistiche, per rafforzare il legame tra cittadini e forze dell’ordine, favorendo un miglior controllo del territorio e la prevenzione del crimine e della criminalità comune.
Al netto della funzione di prevenzione garantita dagli impianti di videosorveglianza installati sul nostro territorio, ai quali se ne stanno aggiungendo anche altri, così come ribadito di recente in Consiglio comunale. Per noi è fondamentale, che il sistema giudiziario, tramite riforme legislative ed interventi mirati, infligga pene più dure per i criminali, una volta accertata in via definitiva la loro colpevolezza, per dissuadere il loro comportamento criminale e garantire giustizia verso le vittime e la società”.
Il Coordinatore di Forza Italia sez. Acerra
Stompanato Francesco