Veniva pronunciata nella sala consiliare della Casa Comunale, nel pomeriggio dello scorso 21 luglio, dal Presidente dell’Ufficio Elettorale Centrale, Dr.ssa Lorella Triglione, in conformità ai risultati accertati, la formula di proclamazione dei neo Consiglieri comunali eletti, scelti dagli aventi diritti al voto, recatisi alle urne durante le amministrative del 12 giugno scorso. E ciò a conclusione del lavoro di controllo dei verbali di scrutinio delle 56 sezioni elettorali da parte del Magistrato della sezione del Tribunale di Nola e del collegio, che lo ha coadiuvato per circa 34 giorni.
Un lavoro che ha richiesto un pò di tempo in più, perché Acerra è un Comune, dove gli aventi diritto al voto chiamati alle urne sono stati 46.492 e dove i votanti sono stati 33.157. Anche se quello dell’Ufficio Elettorale è un controllo di tipo aritmetico e non contempla una revisione delle schede. Sembrerebbe che, al momento, non siano state avanzate contestazioni da parte degli altri candidati al Civico consesso.
Durante il lavoro della Commissione elettorale, durato poco più di un mese, sembrerebbe che il Magistrato non abbia rilevato elementi, che andassero contro la legalità, aldilà di qualche disordine formale sui verbali, che ha dato problemi dal punto di vista aritmetico, con somme che non erano proprio corrispondenti. Le discrepanze rilevate non determinerebbero alterazione circa l’elezione del Sindaco e nemmeno di qualche Consiglieri eletto.
Sarebbero invece derubricate a mere voci di corridoio alcune indiscrezioni che, almeno per adesso, non trovano conferme ufficiali, secondo le quali alcuni presidenti di seggio sarebbero stati segnalati alla Corte d’Appello di Napoli, mentre nei verbali sarebbero state riscontrate numerose cancellature ed in molti casi i conteggi dei voti attribuiti a liste e candidati non collimerebbero tra i verbali sigillati nei plichi elettorali e quelli consegnati in custodia al Comune. Episodi, comunque, che talvolta vengono definiti come “fisiologici”.
Dalla data di proclamazione dei 24 componenti il Civico consesso, il Sindaco d’Errico aveva 10 giorni di tempo, per convocare la prima seduta della Pubblica Assise, durante la quale prestare giuramento.
Il Consiglio comunale risulta pertanto così composto: alla coalizione di d’Errico spettano 15 Consiglieri comunali, così ripartiti: 4 Lista Lettieri (Francesca La Montagna, Raffaele Lettieri, Gallo Aquilino, Patrizia De Sena,); 2 Acerra Insieme (Pino Puopolo, Vincenzo Iorio); 2 Acerra Libera (Filippo Di Marco, Nicola D’Onofrio); 2 Siamo Acerra (Paolo Rea, Maria De Rosa); 2 Acerra Attiva (Gianfranco Russo; Milena Petrella); 1 Movimento cittadino Fare; (Antonio Laudando), 1 Azione (Domenico Zito); 1 Acerra al Centro (Giulio Stompanato). All’opposizione vanno invece 9 Consiglieri, così ripartiti: 2 Democratici per Acerra (Salvatore Maietta; Giuseppe Casoria); 1 Movimento di Popolo (Vincenzo De Maria); 1 Piatto Sindaco (Antonio Nocera); 1 Movimento 5 Stelle (Carmela Auriemma), 1 Patto con Acerra (Fausto La Montagna), 1 Ecologisti e Cittadini (Salvatore Messina), 1 Più Acerra (Domenico Catapane), oltre al candidato sindaco Andrea Piatto.
Composizione del Consiglio comunale che potrebbe mutare, o a seguito di eventuali ricorsi presentati al Tar (e ovviamente accolti), con cui chiedere il riconteggio delle schede elettorali, recanti l’eventuale numero delle preferenze, che il ricorrente reputa mancanti.
O se qualcuno dei Consiglieri eletti della maggioranza venisse nominato Assessore e quindi componente dell’esecutivo targato d’Errico, attraverso apposita surroga, durante la prima seduta del Consiglio comunale lasciando, in tal caso, il proprio scranno nel Civico consesso al primo dei non eletti della propria lista o formazione politica.
Durante tale seduta ci sarà anche l’elezione del Presidente del Consiglio comunale. Per questa carica in pole position c’è l’ex sindaco Lettieri.
Una curiosità è rappresentata dal fatto che, durante la proclamazione tenutasi giovedì 21 luglio, erano presenti soltanto 10 dei Consiglieri comunali eletti e tutti della maggioranza. Nel mentre scriviamo, non sono stati ancora ufficializzati i nominativi dei componenti della Giunta comunale e siamo ancora nel campo delle indiscrezioni.
Joseph Fontano